• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

  • ADVISORY

    Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.

academy

Italia-Israele, via al forum economico: digitale e tech al centro

Cetif-Cattolica: al via il primo master fra Italia e Israele
A cura di Corriere Comunicazioni | Veronica Balocco
10.03.2023
Dicono di noi
A cura di Corriere Comunicazioni | Veronica Balocco

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu danno il via all’iniziativa che mira a rafforzare ulteriormente la cooperazione fra i due Paesi. “Condivisione di valori e una forte cooperazione scientifica, tecnologica e industriale”. Cetif-Università Cattolica lancia il primo master universitario sul fintech in collaborazione con la startup nation.

Italia e Israele vantano una naturale complementarietà: la forte vocazione manifatturiera italiana unita all’avanguardia delle tecnologie israeliane. Sempre più aziende italiane, infatti, partecipano a importanti gare, pubbliche e private, nel contesto anche dell’Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica che ha finanziato oltre 200 progetti di interesse comune.

Intanto sul fronte della formazione, il Master di Cetif-Università Cattolica del Sacro Cuore in “Financial Innovation: fintech, AI, blockchain, cybersecurity e metaverso” si rinnova per formare i profili professionali tra i più richiesti dall’ecosistema finanziario. Con tassi di placement di oltre il 90% per la versione postgraduate e tassi di gradimento oltre il 92% per la versione executive, il Master è da quest’anno il primo percorso universitario che vede la partecipazione attiva di visiting professor, startupper e imprenditori israeliani; i professionisti della Startup Nation aggiungeranno valore al percorso formativo attraverso la loro profonda cultura e visione sull’innovazione digitale e offriranno agli studenti la possibilità di estendere il proprio network anche grazie a study tour in Israele.