Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Milano, 31 luglio 2023 – In riferimento ad alcuni articoli apparsi su testate internazionali e alcune testate online a livello nazionale, Cetif Advisory tiene a precisare la propria posizione di leader e promotore del progetto ecosistemico Institutional DeFi for Security Token, selezionato all’interno della Call for Proposals 2022 di Milano Hub, il centro di innovazione realizzato dalla Banca d'Italia per sostenere l'evoluzione digitale del mercato finanziario.
Ad ulteriore chiarimento, Polygon risulta essere, al pari di altri attori come Fireblocks, Reply, Linklaters e DVRS, uno dei partner del progetto di Cetif Advisory. Si specifica inoltre che, nella cornice progettuale, Polygon non sarà utilizzato come criptovaluta, ma come infrastruttura tecnologica blockchain.
Cetif - il Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari - dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo, cui partecipano gli oltre 30.000 professionisti del suo network. Cetif Advisory è lo spin-off di consulenza di Cetif, lanciato a gennaio 2020, che si è distinto fin da subito sul mercato per la capacità unica di creare ecosistemi esterni ed interni rispetto alle società e ai settori in cui opera. I primi sono resi possibili grazie al format peculiare sviluppato per condurre con successo progetti ecosistemici di natura pre-competitiva, valorizzando la tecnologia Blockchain come abilitatore di innovazione di frontiera per tutto il sistema finanziario e assicurativo italiano. I secondi sono implementati grazie a percorsi distintivi sviluppati ad hoc, onde favorire la collaborazione e l'interazione tra le diverse aree e business unit, delle Istituzioni finanziarie con cui Cetif Advisory opera (banche, compagnie assicurative e SGR). Tutto ciò al fine di supportarle verso l'utilizzo dell'intelligenza Artificiale, facendo leva sulla diffusione della cultura del dato al proprio interno. A corredo delle proprie attività sulla creazione di ecosistemi, Cetif Advisory collabora e dialoga con le Autorità e i regolatori nazionali in una costante dinamica produttiva. Cetif.it