• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

  • ADVISORY

    Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.

academy

Analytics 4 Marketing

1-4 GIORNI DUAL MODE
18-19 aprile 2023
Early-bird
-100,00 Euro
Con iscrizione entro
17.03.2023
Chiusura Iscrizioni: 04.04.2023

In un mercato fortemente competitivo diventa necessario approcciare la relazione con la clientela e le proposte di prodotti e servizi applicando criteri analitici che permettano di massimizzare la marginalità e il ritorno di investimento soddisfacendo contestualmente le aspettative del cliente. Il corso si propone di offrire una vista degli strumenti e delle tecniche più diffuse in modo semplice e comprensibile.

Data
18-19 aprile 2023
Industry
BANKING, INSURANCE, CROSS INDUSTRY
Aree tematiche
Digital Innovation & FinTech
Lingua
italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Aderente Cetif
850,00+IVA*
Non Aderente Cetif
1.000,00+IVA*
*Quota per partecipante
Sconti e agevolazioni economiche
A chi è rivolto

Il programma è rivolto a manager e funzionari che operano nel marketing e nello sviluppo commerciale del settore finanziario:

  • Marketing manager
  • Responsabili e addetti della rete commerciale e promotori finanziari
  • Responsabili e addetti alla progettazione di prodotti e servizi
  • Tutti coloro che, ricoprendo diversi ruoli aziendali, desiderano accrescere le proprie competenze sulle tecniche e metodologie più diffuse relative ai fenomeni legati al prezzo, alle dinamiche di mercato e alla previsione di gradimento e diffusione dei prodotti e dei servizi
Obiettivi Formativi
  • Offrire un insieme di metodi, tecniche e strumenti, utilizzate diffusamente nell’industria ed in alcune realtà del mondo finanziario per comprendere, individuare e valutare il mercato e le sue dinamiche
  • Applicare tecniche statistiche e probabilistiche per misurare ex ante la capacità di diffusione e recepimento dei messaggi e delle proposte commerciali
  • Individuare le target personas e la customer journey dei clienti e prospect.
Il format

Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:

‐ lezioni teoriche

‐ momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti

‐ esercitazioni in aula

‐ simulazioni

‐ use case e benchmark

Programma del corso

Ti potrebbe interessare anche