Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
L’evoluzione e diffusione della tecnologia e della società in rete vede una parallela evoluzione della criminalità informatica, verso la quale le sole misure di contrasto tecnologico non sono sufficienti senza una diffusa conoscenza delle modalità con le quali agiscono i cybercriminali ed una costante attenzione a come si utilizzano le strutture informatiche che si possiedono. Il corso si propone di illustrare le modalità e le tecniche di attacco più diffuse, quali accortezze adottare e come affrontare la diffusione della cultura della sicurezza informatica in azienda.
Il programma è rivolto a tutte le risorse che operano nelle imprese finanziarie, con particolare riferimento a:
▪ Addetti e responsabili Compliance e Internal Audit
▪ Addetti e responsabili di Organizzazione
▪ Addetti e responsabili delle unità di business accentrate
▪ Approfondire ed aggiornare la dimensione del fenomeno della criminalità informatica
▪ Come predisporre di linee guida di reazione che consentano di minimizzare le conseguenze negative reputazionali, economiche e normative
▪ Come diffondere la cultura della sicurezza informatica in azienda
Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:
‐ lezioni teoriche
‐ momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti
‐ esercitazioni in aula
‐ simulazioni
‐ use case e benchmark