• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

academy

Cybersecurity Executive Program

1-4 GIORNI DUAL MODE
14-15-16-17 novembre 2022
Early-bird
-100,00 Euro
Con iscrizione entro
17.10.2022
Chiusura Iscrizioni: 31.10.2022
Data
14-15-16-17 novembre 2022
Industry
BANKING, INSURANCE
Aree tematiche
Risk Management, accounting & actuarial science
Lingua
italiano
Contatta un tutor
Scarica il programma
Quota di iscrizione
Aderente Cetif
1.400,00+IVA*
Non Aderente Cetif
1.600,00+IVA*
*Quota per partecipante
Sconti e agevolazioni economiche
A chi è rivolto

Manager operanti nel settore finanziario, in particolare a:

  • IT Risk officer e IT Risk Manager
  • addetti all’IT security e antifrode
  • operation Risk Manager
  • addetti e Responsabili Audit e Compliance
  • addetti e Responsabili delle unità di business
  • responsabili ed analisti organizzativi
  • high potential e tutti coloro che, a qualsiasi livello aziendale, si trovano a dover impostare un’adeguata gestione del rischio.
Obiettivi Formativi
  • Approfondire ed aggiornare la dimensione del fenomeno della criminalità informatica e gli impatti sul cyber risk, correlando questa specifica dimensione del rischio a modalità predefinite e condivise che consentano, nel caso di manifestarsi di un incidente di disporre di linee guida di reazione che consentano di minimizzare il principale effetto negativo (reputazionale) e le sue potenziali conseguenze economiche e normative.
  • Inquadrare l’evoluzione del concetto di rischio informatico introdotto dalla Circ. 285 (Banche) e dal Reg.20 (Assicurazioni) e introdurre le tecniche di valutazione e gestione del rischio informatico, con alcuni riferimenti agli standard internazionali che possono supportare nel suo inquadramento, valutazione e controllo. 
Il format

Dual Mode: partecipazione a scelta in aula o a distanza

Tecniche didattiche innovative ed efficaci, orientate al trasferimento di conoscenze e comportamenti attraverso:

  • lezioni teoriche
  • momenti di consolidamento e revisione critica dei contenuti
  • esercitazioni in aula
  • simulazioni
  • use case e benchmark

Programma del corso

Ti potrebbe interessare anche