Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
La domanda di competenze digitali in Italia è in continua crescita al punto che il nostro Paese, insieme alla Spagna, esprime la più alta richiesta di Professionisti nel settore.
Banche e Assicurazioni, in virtù del loro ruolo trainante dell’economia, non solo cercano giovani professionisti digitali, ma sono anche chiamate ad un significativo upskilling del personale per far fronte all’innovazione nei propri prodotti e servizi.
In questo scenario, emerge la necessità di formare figure professionali che si approprino delle competenze che il mercato richiede come intelligenza artificiale, blockchain, cybersecurity, metaverso e token economy, big data ed advanced analytics, digital marketing e digital business.
In un contesto di open innovation è inoltre imprescindibile la conoscenza dei nuovi player digitali: FinTech, InsurTech e RegTech, che gli studenti avranno la possibilità di conoscere attraverso casi pratici e testimonianze italiane e internazionali, oltre che di mettere in pratica le proprie skills di entrepreneurship attraverso specifici laboratori dedicati.
Questa nuova edizione del Master vedrà la partecipazione attiva di testimonial e startupper israeliani che arricchiranno il percorso formativo con la loro profonda cultura e visione sull’innovazione digitale. Parte integrante del Master è lo stage o Project Work grazie al quale gli studenti avranno la possibilità di acquisire le opportune competenze per un immediato accesso nel mondo del lavoro; numerose saranno inoltre le opportunità di networking con professionisti italiani e internazionali (grazie alla collaborazione con l’ecosistema fintech israeliano). I contenuti oggetto del Master risultano quindi in linea con le richieste odierne delle aziende del settore bancario, finanziario e assicurativo.
Inoltre, i contenuti del Master sono il prodotto del costante impegno di Cetif nello studio e nella ricerca dei principali trend strategici sui quali si confrontano quotidianamente le principali Istituzioni Finanziarie che costituiscono il nostro Network.
Trasferire contenuti innovativi e competenze atte a formare i prossimi protagonisti della Digital Transformation nel settore Finance.
Il Master si rivolge a laureati e laureandi (triennale, specialistica, magistrale, vecchio ordinamento) principalmente nelle Facoltà di Economia, Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative, Ingegneria e Informatica, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Matematica e Statistica, Scienze Linguistiche. Ulteriori percorsi di studio saranno valutati singolarmente
I professionisti formati dal Master saranno in grado di svolgere le attività di: Digital Innovation Manager, Digital Technology Specialist, Business Data Analyst, Digital Project Manager, Digital Channels Business Developer, Cyber Security Analyst, FinTech Startupper e/o chiunque, in qualsiasi funzione aziendale, sia chiamato a occuparsi di progetti di Digital Innovation.
Inoltre, la partecipazione al Master permette di accedere agli esclusivi workshop e SUMMIT di Cetif, eventi ai quali partecipano i C-level del settore bancario, finanziario e assicurativo. Dunque, gli studenti del corso avranno un’irripetibile opportunità di visibilità e networking tra i principali player del mercato.
Il Master si compone di moduli base e moduli specializzanti, laboratori applicativi e active learning (Workshop, Distance Learning, Company Visit e Lavori di gruppo più Stage con Report Finale o Project Work) per un totale di 1500 ore e 60 CFU
Il programma didattico prevede una formula integrata di formazione d’aula, formazione a distanza e Project Work.
Le lezioni d’aula si terranno il martedì, mercoledì e giovedì dalle 17.30 alle 21.00. Le attività di *Laboratorio potranno svolgersi il venerdì tra le 9.00 e le 18.00.
Nel caso in cui non fosse possibile svolgere le lezioni in presenza, verrà garantita la fruizione di tutte le attività didattiche online tramite la piattaforma di E-Learning Blackboard. Gli studenti parteciperanno a un’esperienza formativa ingaggiante, efficace e interattiva; webinar, online meeting, video-lezioni, digital lab, quiz, project work, group work sono solo alcune delle attività in programma.
Agli studenti è fatto obbligo di frequentare non meno del 75% del monte-ore complessivo delle lezioni.
È inoltre previsto lo svolgimento di uno stage curriculare.
Completano e integrano il percorso formativo due *laboratori applicativi dedicati all’approfondimento delle competenze statistiche e informatiche.
Inoltre, grazie alla collaborazione di ProSpera gli studenti sono seguiti individualmente da Manager e Professionisti per lo sviluppo del proprio percorso formativo.
Il calendario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti con congruo anticipo rispetto alla data di inizio del Master.