Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Il processo relativo alla gestione delle garanzie fideiussorie risulta ancora oggi scarsamente digitalizzato, non in grado di fornire parametri di efficienza adeguati ai volumi trattati ed esposto a rischi legati alle frodi. Questi aspetti determinano una serie di criticità operative che si ripercuotono su tutti i soggetti coinvolti nel rapporto giuridico: Garanti, Contraenti e Garantiti (beneficiari).
Si svolgerà il 12 dicembre 2022 l'evento aperto a Banche, Compagnie assicurative, Aziende e Stazioni Appaltanti “Piattaforma Fideiussioni Digitali: Presentazione generale e roadmap sessioni demo”, organizzato da Cetif Advisory, con la partecipazione della Banca d’Italia e IVASS.
L'incontro si terrà in modalità duale (in presenza, con la possibilità di un confronto tra i partecipanti, e da remoto) dalle h14.30 alle h17.30 ca - presso le Aule dell'Università Cattolica di Milano. E' possibile iscriversi specificando la modalità (in presenza o da remoto) compilando il seguente form.
Durante l’evento, il team di Cetif Advisory, con il supporto del partner tecnologico Reply, illustrerà la piattaforma e le sue funzionalità a favore dell’ecosistema. Saranno condivisi altresì i dettagli per l’organizzazione dei test sui casi d’uso, in agenda per i due giorni successivi
La Sandbox “Fideiussioni Digitali” è stata avviata con l’obiettivo di costruire una piattaforma basata su tecnologia Blockchain/DLT che consenta l’emissione e la gestione del rapporto fideiussorio attraverso un processo nativamente digitale e sicuro.
La sperimentazione è promossa da Cetif Advisory con la collaborazione di Reply e SIA.
Il progetto vede la partecipazione attiva di realtà che operano a vario titolo nel mercato delle fideiussioni: banche, compagnie di assicurazione, PA e imprese. Nella fase di avvio della Sandbox, hanno preso parte, oltre a numerose istituzioni finanziarie e aziende, Banca d’Italia, IVASS e Guardia di Finanza in qualità di partner istituzionali.
Il servizio offerto dalla piattaforma “Fideiussioni Digitali” si pone l’obiettivo di creare una soluzione digitale di sistema che, attraverso l’utilizzo della tecnologica Blockchain/DLT, permetta di: