Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
Cetif Advisory – Università Cattolica, in partnership con BeyonDoc, società del Digital Hub del Gruppo Step S.p.A e Informatica Alto Adige S.p.A, ha avviato un Impact Study inerente alla tematica dell’accessibilità dei contratti in vista della partenza del progetto ecosistemico Oltre il paradigma del formato A4 (“OPA4”).
La base normativa di OpA4 è costituita dalle disposizioni del d.lgs. 82/2022 in materia di accessibilità dei prodotti e servizi, che obbligano, con decorrenza novembre 2022 per le imprese maggiori e maggio 2025 per tutte le altre, all’erogazione di servizi, anche bancari, alla fornitura lato utente di istruzioni sotto forma di testo, voce e immagini che lo guidino verso una corretta comprensione del contratto stipulato. L’intento del legislatore è di assicurare l’attuazione di strumenti che garantiscano una corretta comprensione del contratto stipulato da parte del cliente.
Le attività progettuali saranno strutturate in due parti: Impact Study e Sperimentazione Ecosistemica. L’Impact Study costituisce un primo momento di confronto tra i partecipanti e il partenariato per individuare le aree di interesse che saranno poi studiate e analizzate nel corso della Sperimentazione Ecosistemica.
Il prossimo 8 marzo si terrà il primo Open Lab di Onboarding dell'Impact Study. L'incontro sarà l'occasione per presentare la vision di Cetif Advisory e dei partner e per condividere l’impostazione progettuale dell’Impact Study.
La mission del progetto ecosistemico OPA4 è di trasformare i contratti da un formato cartaceo o digitale in A4 ad un formato virtuale e interattivo che ne consenta una maggiore fruibilità e comprensibilità da parte dei clienti.
La soluzione OPA4 intende porsi come supporto concreto per le Istituzioni finanziarie e per le Aziende per la sintesi testuale dei contratti e la conversione in formato multimediale, in linea con le disposizioni del d.lgs. 82/2022 in materia di accessibilità dei prodotti e servizi.
Il progetto ecosistemico OpA4, si pone l’obiettivo di: