Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
I processi di Onboarding dei clienti e di Know Your Customer in ambito finanziaro tendono a essere macchinosi ed eterogenei tra le varie organizzazioni incrementando i problemi di gestione, monitoraggio, efficienza e in generale di costi per le stesse.
Cetif Advisory ha creato una piattaforma sicura e aperta, tecnologica ed ecosistemica, per la condivisione degli esiti dei processi di Onboarding dei clienti, KYC e dei relativi dati, tra i partecipanti all’ecosistema attraverso l’utilizzo di una Blockchain/DLT per risolvere i problemi sopra evidenziati.
Onboarding e Know Your Customer ("O-KYC") nasce come Progetto Ecosistemico tra il 2020 e il 2021, promosso da Cetif Advisory e sviluppato in partnership con Cherry Chain e Intesa. A questa prima fase di sperimentazione hanno partecipato importanti player dei settori finanziario, energy e utilities e - in qualità di osservatori istituzionali – la Banca d’Italia e IVASS.
Diversi sono gli obiettivi raggiunti al termine del progetto ecosistemico. Una survey realizzata con i partecipanti alla prima fase della sperimentazione ha rilevato un risparmio di tempo del 46% nelle operazioni di onboarding per il canale fisico e del 64% per il canale digitale. Il risparmio in termini economici è risultato del 40% per il canale fisico e del 60% per quello digitale.
Con l’ammissione del progetto in Sandbox Regolamentare, ha avuto avvio a maggio 2022 un'ulteriore fase di sperimentazione che coinvolge - oltre al team di progetto Cetif Advisory e ai partner – anche sei importanti istituti bancari, con la supervisione della struttura di Banca d’Italia specializzata in Strumenti e Servizi di pagamento al dettaglio.
Conclusa questa fase di sperimentazione, la piattaforma ecosistemica sarà pronta per essere portata sul mercato.
L’obiettivo di O-KYC, fin dall’origine, è stato quello di realizzare una piattaforma basata su tecnologia DLT/blockchain che consentisse la completa digitalizzazione dei processi di onboarding e know your customer, attività particolarmente onerose e complesse, per l’industria finanziaria. La soluzione di Cetif Advisory consente la condivisione dei dati della clientela certificati, rendendone possibile anche l’aggiornamento e l’integrazione progressivi (“identità dinamica”), con una customer experience fluida e ottimizzata anche per gli utilizzatori finali (clienti).
La sperimentazione proposta da Cetif Advisory all'interno della Sandbox Regolamentare si pone, tra i principali obiettivi: