Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
La Security Token & Alternative Investment Sandbox 2021 è un percorso sperimentale, in modalità simulata, condotta tra marzo 2021 e gennaio 2022, da parte di Cetif Advisory, Reply e Fondazione Cariverona, con il supporto legale di Chiomenti e il supporto fiscale di Linklaters, alla luce di una chiara mission: costituire le basi di quello che vuol essere il primo ecosistema italiano per l’emissione, il collocamento e la sottoscrizione di Security Token per il mercato degli Alternative Investment, iniziando dal caso del Real Estate.
La Security Token & Alternative Investment Sandbox 2021 ha perseguito con successo la mission di porre le basi per la creazione del primo ecosistema italiano per l’emissione, il collocamento e la sottoscrizione di Security Token per il mercato degli Alternative Investment. Tutti i partecipanti alla sperimentazione hanno collaborato in chiave pre-competitiva per il disegno, lo sviluppo e la sperimentazione della STAI Platform.
La piattaforma sviluppata abilita il processo di tokenizzazione per gli investimenti alternativi, consentendo di sperimentare una nuova tipologia di strumento attraverso cui investire in asset class innovative e/o tradizionali, al fine di consentire un potenziale ampliamento del mercato degli operatori finanziari e di ottenere notevoli efficientamenti operativi e gestionali.
Nel corso della Security Token & Alternative Investment Sandbox sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati: