Compila il form per rimanere aggiornato su temi, attività e opportunità di innovazione dell’ecosistema Cetif
Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.
14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.
Oltre 40 percorsi di Executive Education, 4 Master e numerosi Company Specific Program: trasferiamo con approccio scientifico contenuti innovativi orientati al mondo finanziario.
Uno spin off di sperimentazione che unisce ricerca accademica e impostazione imprenditoriale: trasformiamo innovazione e digitalizzazione in un concreto vantaggio per le imprese.
L’orientamento alla tutela dei clienti e degli altri stakeholder, rafforzato anche a livello comunitario, spinge da qualche anno gli attori del sistema finanziario alla revisione del sistema dei controlli interni in un’ottica di valutazione del rischio e di trasparenza. Le principali evoluzioni in atto, dal punto di vista organizzativo, hanno imposto la creazione di nuove competenze professionali, nuove funzioni e comitati di controllo, mentre, dal punto di vista metodologico, hanno modificato le modalità di valutazione e di intervento delle funzioni di controllo di secondo e terzo livello. Il workshop ha l’obiettivo di discutere con banche e assicurazioni di tale evoluzione organizzativa e metodologica al fine di evidenziarne i punti aperti e valutarne gli effetti sull’efficacia dell’operato delle funzioni di Auditing e Compliance.