• Membership

    Oltre 30.000 professionisti compongono l’ecosistema di Cetif: favoriamo l’incontro e lo scambio fra banche, assicurazioni e aziende in un Centro accademico, ambiente competente e indipendente, per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento.

  • Research

    14 Hub di ricerca focalizzati su dinamiche di evoluzione strategica, aggiornamenti normativi, prassi organizzative e di processo, effetti della digitalizzazione: studiamo trend di innovazione e best practice e li condividiamo con le nostre community.

  • Eventi

    Oltre 60 events tra cui Main events (Workshop e Summit) e Community events (collegati alle attività di ricerca) e Webinar: facciamo incontrare banche, assicurazioni e aziende per una crescita condivisa su trend e sfide per delineare strategie di sviluppo innovative.

research

Digital Compliance HUB 2023

Temi di approfondimento per l'anno 2023: 

  • I NUOVI RISCHI DI COMPLIANCE: TRA DIGITAL e ESG
  • I CONTRATTI IN DIGITALE
  • LA NUOVA REGOLAZIONE ESG
  • DATA DRIVEN COMPLIANCE

Obiettivi

Il percorso

1
Giornata 1
Conclusa
2
Giornata 2
3
Giornata 3
Prossima
4
Giornata 4
  • On-boarding e contrattualizzazione online
  • Digital and smart contract
  • Controlli di compliance nei contratti in digitale
  • ESG E RTS: update regolamentari
  • ESG nella regolamentazione finanziaria
  • La vigilanza negli ESG
  • Data & IT Culture nella Compliance
  • Analytics & AI per AML e compliance
  • Il digital e l’evoluzione del sistema dei controlli interni
10:00 - 13:00
07.03.2023
I nuovi rischi di compliance: tra digital e ESG
Dual-mode

L'incontro ha l'obiettivo di declinare i seguenti temi:

  • Cybersecurity e cryptorisk: il ruolo della compliance
  • Il ruolo della sostenibilità nella Compliance
  • AI risk: dalla data privacy all’algo-governance
14:00 - 16:30
07.03.2023
Presentazione del Research Project | Digital Compliance HUB 2023

Presentazione della struttura, della metodologia, degli obiettivi e delle survey del Research Project. L’obiettivo della sessione è quello di ricevere dal Gruppo di Lavoro un feedback sull’indirizzo dell’attività. 

Lo Steering Committee

Partner

Aziende e partner tecnologici coinvolti nello sviluppo.